top of page

CONDOMINIO LOTUS

PLANIMETRIE

GENERALE

PLANIMETRIE APPARTAMENTI

Screenshot 2022-11-23 19.45.05.png

INQUADRAMENTO

GENERALE

CON PROGETTO

Screenshot 2022-11-23 19.47.53.png
Screenshot 2022-11-23 19.46.40.png

DESCRIZIONE

UBICAZIONE E DESCRIZIONE

Il nuovo fabbricato sorgerà a Reggio Calabria alle spalle del nuovo palazzo di Giustizia più precisamente tra via Mili, via Pasquale Andiloro e via Sant’Anna II Tronco, in una zona prettamente urbanizzata e ricca di servizi, ben collegata e limitrofa al centro città. 

 

Il progetto permette di ridare lustro ad una porzione di città che ad oggi appare lasciata all’abbandono e in stato di degrado, prevedendo previa demolizione di cinque fabbricati esistenti la realizzazione di un blocco di fabbrica costituito da 22 unità abitative di cui 20 di circa 78 mq commerciali e 2 attici di 154 mq commerciali. L’accesso al lotto può avvenire da due strade ben distinte, da via Pasquale Andiloro per la parte residenziale e quella commerciale o da via Mili per l’accesso ai box ed ai parcheggi esterni. 

 

È importante sottolineare che l’idea progettuale si prospetta interessante sia dal punto di vista architettonico che sociale. Dal punto di vista di quest’ultimo poiché ad oggi l’area d’intervento risulta frequentata dagli abitanti limitrofi per il passaggio pedonale, quindi pur garantendo agevoli accessi al blocco, l’area rimarrà in ogni caso ad uso pubblico, facendo sì che il progetto si innesti perfettamente al contesto e non intacchi le abitudini delle persone che ci vivono. 


Dal punto di vista architettonico il fabbricato si dispone all’interno del tessuto esistente, valorizzandolo e rispettandolo, sia per la scelta dei materiali utilizzati per la realizzazione, che per la linea geometrica regolare. Gli elementi che rendono unici il fabbricato sono le vasche arboree presenti nei diversi balconi, composti da diverse tipologie di vegetazione locale per una valorizzazione del territorio ed un’inclusione del verde. Altri elementi caratterizzanti i prospetti sono: il colore scuro, che richiama la corteccia di un albero e le lamine in legno che fungeranno da frangisole del vano scala risaltando l’estetica del verde, valorizzando i prospetti ed il linguaggio architettonico dello stesso. Date le recenti dinamiche legate alla pandemia e dalle conseguenti esigenze sopravvenute nel vivere gli ambienti di casa in modo più sedentario, ogni ambiente dell’appartamento avrà una veranda o un balcone in modo da dare continuità tra interno ed esterno.

SCELTE TECNICHE ADOTTATE

STRUTTURE:​

- Struttura portante in calcestruzzo armato.

​

MURATURA ESTERNA:

- Realizzata con mattone termoblocco e rivestimento a cappotto con pannello isolante.

​

DIVISIONE INTERNA:

- Realizzata con mattoni forati.

​

INFISSI: â€‹

- Esterni: Infissi in Pvc completi di vetri camera nel rispetto delle modifiche alla norma UNI 7697/2014 (a un singolo o doppio battente, vasistas, scorrevoli, motorizzati, incluse persiane in alluminio);

- Parapetti: Realizzati con mattoni forati di altezza pari a 1m.

​

 IMPIANTI:

  • Ogni appartamento sarà dotato di pompa di calore collegata a ventilconvettori per l’impianto di riscaldamento/raffrescamento; 

  • Per il sistema di ACS ogni unità sarà dotata di uno scalda acqua a pompa di calore con accumulo integrato di 270 litri;

  • Per la cucina sarà predisposizione per lavello e lavastoviglie;

  • Impianto fotovoltaico da 44 kW, 4 kW per ogni appartamento dell’attico e 1,8 kW per ogni appartamento.

bottom of page